107

Le persone che sviluppano la celiachia possono anche non mostrare sintomi. Al primo posto quindi per evitare problemi futuri, è sempre consigliata la strada della prevenzione e degli screening mirati, da eseguire periodicamente, soprattutto se in famiglia ci sono stati o si scoprono casi di persone celiache.
Indice
Diagnosi celiachia
Per individuare senza ombra di dubbio la celiachi si deve eseguire la ricerca sierologica ed effettuare una biopsia della mucosa duodenale nel corso della duodenoscopia.Che cos’è?
Si sente parlare di celiachia: ma quali sono i sintomi? E le cause? Un nostro parente o amico, oppure un collega hanno scoperto di essere celiaci. Capita sempre più spesso di sentire di adulti che scoprono, a volte per caso, di avere la celiachia.
La celiachia è una malattia infiammatoria, con tratti di auto-immunità, scatenata viene dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Quello che accade è che le cellule del sistema immunitario attaccano la mucosa del duodeno, arrivando gradualmente a distruggere i villi intestinali che sono le strutture responsabili dell’assorbimento di nutrienti e minerali.