Home Senza categoria Celiachia: sintomi e cosa mangiare

Celiachia: sintomi e cosa mangiare

by cris
0 comment

Le persone che sviluppano la celiachia possono anche non mostrare sintomi. Al primo posto quindi per evitare problemi futuri, è sempre consigliata la strada della prevenzione e degli screening mirati, da eseguire periodicamente, soprattutto se in famiglia ci sono stati o si scoprono casi di persone celiache.

Indice

Diagnosi celiachia

Per individuare senza ombra di dubbio la celiachi si deve eseguire la ricerca sierologica ed effettuare una biopsia della mucosa duodenale nel corso della duodenoscopia.

Che cos’è?

Si sente parlare di celiachia: ma quali sono i sintomi? E le cause? Un nostro parente o amico, oppure un collega hanno scoperto di essere celiaci. Capita sempre più spesso di sentire di adulti che scoprono, a volte per caso, di avere la celiachia.

La celiachia è una malattia infiammatoria, con tratti di auto-immunità, scatenata viene dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. Quello che accade è che le cellule del sistema immunitario attaccano la mucosa del duodeno, arrivando gradualmente a distruggere i villi intestinali che sono le strutture responsabili dell’assorbimento di nutrienti e minerali.

Celiachia: sintomi

La malattia celiaca può manifestarsi a qualsiasi età (anche negli adulti) e con segni e sintomi molto variabili: possono riguardare solo l’apparato digerente oppure coinvolgere altri distretti anatomici. Spesso la manifestazione della malattia si avverte a livello del derma: sulla pelle compaiono gruppi, grappoli, a volte anche con l’aspetto di vescicole, o comunque bollicine che provocano un forte prurito. Le feci tendono a essere chiare, maleodoranti, e soprattutto sono liquide (dissenteria). Questi e altri sintomi possono comparire simultaneamente.

Celiachia: cause

Non sono ancora noti i fattori che la scatenano, dopo anni di tolleranza al glutine. Il numero dei celiaci in Italia è in continuo aumento. Anche perché ne sono colpiti ogni anno circa l’1% della popolazione e la celiachia colpisce soprattutto le donne.

Celiachia: cosa mangiare

Oltre ai prodotti senza glutine si possono mangiare se in chicchi o in semi: riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, quinoa, sorgo, teff. Sono invece vietate le farine raffinate e prodotti derivati, mentre per le proteine animali bisogna fare attenzione agli insaccati e sono vietati i prodotti impanati. È necessario avere un buon piano alimentare.

You may also like

Leave a Comment